Search for:
Cart 0
  • Blog
  • Su di noi
  • Portfolio
  • Contatti

Sign In

Lost your password?

Not a member yet? Sign Up
  • Su di noi
0
LogicaTest
  • Blog
  • Su di noi
  • Contatti
Novità: Simulatore Quiz
perm_identity Login|Registrazione

Blog

Medicina: quando si inizia a lavorare?

access_time25 Febbraio, 2020
perm_identity Posted by Mattia Russo
folder_open Vita universitaria
Medicina: quando si inizia a lavorare? 1

Tra gli stereotipi più comuni che incalzano sulla facoltà di Medicina e Chirurgia primeggia sicuramente “studiare medicina significa aspettare almeno i trent’anni per ricevere il primo stipendio”. Niente di più sbagliato! Il percorso che si intraprende nel momento in cui ci si iscrive ad una facoltà del genere è, sì, lungo e stressante, ma di certo non infinito!

Medicina: quando si inizia a lavorare? 2

Sono 6 gli anni da affrontare per conseguire la laurea magistrale a ciclo unico che conferirà ai neo-laureati il titolo di Dottori in Medicina e Chirurgia. È necessaria una precisazione: “dottore” e “medico” non sono sinonimi. Un laureato può essere considerato medico nel momento in cui è iscritto all’albo! Tuttavia, alla luce di recenti sviluppi, il percorso di laurea in Medicina è stato reso “abilitante“. Cosa significa? L’esame di iscrizione all’albo dovrà essere conseguito entro la laurea! Tale riforma, nonostante carichi ulteriormente la già onerosa vita degli studenti, è una grande rivoluzione, in quanto non sarà più necessario aspettare un anno per iscriversi al concorso d’accesso alle scuole di specialità.

Per i non esperti, il MIUR considera le scuole di specialità corsi universitari “post lauream” che hanno lo scopo di formare specialisti in ambiente sanitario. Al termine del percorso formativo viene rilasciato il diploma di specializzazione nel settore prescelto.

Si tratta di percorsi di istruzione dalla durata variabile (in media si tratta di 4 o 5 anni) durante i quali gli specializzandi dovranno convogliare un’intensa attività sul campo (si parla di 38 ore settimanali) alla classica didattica frontale necessaria per sostenere i rispettivi esami. La chiave per smentire l’affermazione che da il titolo all’articolo è la seguente: gli specializzandi percepiscono lo stipendio sin dal primo mese!

Medicina: quando si inizia a lavorare? 3

Qualche numero: gli studenti specializzandi guadagnano fin dal primo momento uno stipendio che si aggira sui 1700/1800 euro, con uno scatto di anzianità di 50 euro una volta superato il terzo anno. In altri termini, si tratta di circa 23000 euro lordi l’anno, una cifra discreta che permette senz’altro di mantenersi in un possibile centro ospedaliero fuorisede! Ovviamente dalla cifra sovracitata bisognerà escludere le varie tasse annuali e le assicurazioni che competono un “quasi” medico di reparto.

Se hai qualche dubbio o vuoi raccontare la tua esperienza, lascia un commento sotto questo articolo oppure scrivici sui nostri social!pensi che questo articolo possa essere utile a future matricole che, come te, hanno mille dubbi per la testa lascia un bel “Mi Piace” e condividi l’articolo sui tuoi social! Alla prossima!

Tags: etàjoblavoromedicinapost laureaspecialitàspecialità medichespecializzazionespecializzazionistipendio
Newer Esame di maturità 2020 o test di medicina: qual è il vero scoglio?
Older La giornata tipo in preparazione del test di medicina!
Articoli recenti
  • Test di medicina 2020: ZEROANSIA
  • Guida rapida al test di medicina: la configurazione elettronica spiegata in 3 minuti!
  • Test medicina 2020: il decreto e le novità
  • Fuorisede ai fornelli? Non solo scatolette di tonno e JustEat
  • Migliaia di pagine per medicina: come posso studiarle?
Tag
ammissione ammissione medicina autonomia biologia campus bio medico campus life cattolica chimica chirurgia consigli corsi di logica cultura generale esame esami fisica fuorisede futuro indipendenza lezioni logica matematica maturità medicina memorizzazione metodo metodo di studio organizzazione preparazione quiz ragionamento risposta multipla routine san raffaele scuola sede sessione Strategia studente studio tavola periodica tecniche di ragionamento test test di ammissione test di medicina università
Fatto con la 🧠 || Seguiteci su:      
keyboard_arrow_up

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

LogicaTest
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.