Test medicina 2020: il decreto e le novità

Quando mancano meno di 3 mesi al test di medicina 2020, il MIUR ha finalmente pubblicato il decreto ministeriale che ne determina le modalità e i contenuti. Le conferme sono tantissime, ma ci sono anche diverse novità. Di seguito l’analisi completa del decreto fatta dagli esperti di Logica Test.
Attenzione: questo articolo è in aggiornamento. Premi F5 per ulteriori novità.
Confermate le domande per ogni materia: 10 di logica, 12 di cultura generale, 18 di biologia, 12 di chimica, 8 di fisica e matematica da svolgersi in 100 minuti. Per tutti i test, tranne veterinaria dove i quesiti di chimica sono 16 a discapito di biologia (16) e fisica e matematica (6).
Novità per l’ora d’inizio che non sarà alle 11:00 come negli anni precedenti, ma alle 12:00.
Un’altra novità riguarda il programma di cultura generale, che è stato ulteriormente ampliato (dopo l’ampliamento dello scorso anno) nella parte riguardante l’attualità.
Confermata l’assenza del punteggio di sufficienza per professioni sanitarie, si entrerà in graduatoria a partire da zero punti, mentre per tutti gli altri test è confermata la soglia a 20 punti. Confermata anche l’attribuzione dei punteggi: +1,5 per le risposte corrette e -0,4 per le risposte errate, le astensioni invece non danno e non tolgono punti. In caso di parità tra due o più candidati prevale il punteggio ottenuto in logica e cultura generale.
La novità più importante riguarda le sedi: il test di medicina rimane nazionale, la graduatoria sarà unica su tutto il territorio nazionale. Ma la sede in cui si effettuerà la prova d’ammissione non sarà la prima scelta, bensì la più vicina alla propria residenza. E’ ipotizzabile che le università organizzino più sedi per lo svolgimento del test d’ammissione, in questo caso si dovrà fare riferimento alla sede nella propria provincia di residenza o in una provincia limitrofa.
L’iscrizione al test di medicina – come avviene oramai da anni – dovrà essere fatta attraverso il portale Universitaly. Le iscrizioni apriranno il primo luglio e si concluderanno il 23 luglio 2020 alle ore 15:00. L’iscrizione andrà poi perfezionata sul sito dell’università in cui si sostiene la prova d’ammissione e con il pagamento del MAV, entro il 29 luglio 2020.
I punteggi verranno pubblicati in maniera anonima (cioè con il codice etichetta) il 15 settembre per veterinaria e il 17 settembre per medicina. Il 25 settembre si potrà conoscere il proprio punteggio attraverso l’area riservata di Universitaly, mentre il 29 settembre saranno pubblicate le graduatorie di merito vere e proprie. Non c’è quindi nessuna differenza rispetto agli anni precedenti circa la graduatoria nazionale e gli scorrimenti con “prenotati” ed “assegnati” che dovranno – rispettivamente – confermare l’interesse o immatricolarsi entro 4 giorni.
Relativamente alla commissione che scriverà i quesiti per il test di medicina e per gli altri test nazionali, non sembrano esserci differenze rispetto al decreto dello scorso anno e il tutto sarà affidato ad una “commissione di esperti”.
Qui trovi tutti i pdf del decreto e degli allegati: decreto, allegato A, allegati 1-2-3, allegato 4. Per tutte le altre novità, per qualsiasi dubbio e per gli aggiornamenti ti consigliamo di seguirci sui nostri social. Ci trovi su Facebook, su TikTok e sulla nostra pagina Instagram dove stiamo organizzando una diretta per rispondere a tutte le vostre domande sul nuovo decreto!