Test di medicina 2020: ZEROANSIA

Abbiamo scelto di scrivere 2 cose sopra le nostre mascherine: Logica Test e ZEROANSIA. Anche se sappiamo benissimo che di ansia ne avete tanta! Il test di medicina ogni anno mette in crisi oltre 60 mila studenti e quest’anno, a ciò, si somma la particolare situazione che stiamo vivendo a causa del Covid-19.
Ma il nostro obbiettivo è arrivare al 3 Settembre con ZEROANSIA, come fare?
Vi daremo qualche consiglio per questi ultimi giorni prima del test di medicina. Nessuna formula magica, solo qualche semplice accortezza per presentarsi la mattina del test al top delle proprie condizioni.
Prima cosa da fare quasi subito, visto che manca poco poco (non per mettere ansia):
E’ importante abituare il proprio corpo al ritmo che si avrà il giorno del test di medicina!
Quindi, almeno una settimana prima, svegliatevi all’ora in cui vi dovrete svegliare quel giorno. Se siete fortunati e avete la sede dietro casa non è un problema, ma se quel giorno vi aspettano due ore di macchina dovrete iniziare a puntare la sveglia alle 5 o 6 della mattina. Nel dubbio un paio di giorni prima andate a controllare dove si trova il padiglione dove farete il test e tenete conto che il traffico potrebbe allungare i tempi di arrivo. Ovviamente la sera a nanna presto per l’intera settimana precedente, perché – appunto – bisogna prendere il ritmo!
Come passerete la “notte prima degli esami”?
Beh, sicuramente NON vi aspetterà una notte da leoni! Vi consigliamo anche di stare attenti a cosa mangerete, non è la serata giusta per provare un nuovo ristorante (niente sushi e niente cucina etnica, meglio il brodino della nonna). Fare il test di medicina con il mal di pancia non è una buona strategia per entrare.
Per quanto riguarda l’outfit vi consigliamo di indossare una maglietta a maniche corte e di portare assolutamente una felpa! Passerete probabilmente dal caldo di questi giorni al clima polare dell’aula a causa dell’aria condizionata. Ricordate che passerete 3 o 4 ore fermi su una sedia, meglio non raffreddarsi. Alcune università le distribuiranno, ma nel dubbio portate anche una mascherina.
Girls portatevi un elastico per i capelli se li avete lunghi e NON truccatevi.
Ci sono tante occasioni per incontrare l’amore della propria vita, non accade nulla se ne sprecate una quel giorno. Potrebbe essere molto pericoloso se del mascara dovesse colare sul foglio delle risposte sporcandolo, stessa cosa per fondotinta e smalto. Cercate di ridurre al massimo i rischi di danneggiare quel pezzo di carta, il foglio delle risposte è l’unica cosa che conta (ovviamente conta anche in che modo lo completerete!).
Portatevi un orologio, tenere sotto controllo il tempo è fondamentale!
La cosa migliore è che questo orologio sia analogico, magari capita un quesito di logica in cui potrebbe tornarvi utile. Inoltre gli orologi digitali potrebbero essere bloccati da commissioni solerti che applicano rigidamente il decreto. Per le ragioni di cui al capoverso precedente, invece, sconsigliamo a maschietti e femminucce di portare anelli, braccialetti ed altri oggetti che potrebbero rovinare il foglio risposte. E’ raro che accada, ma se la fortuna è cieca la sfiga ci vede benissimo…
Infine arriviamo all’ultimo consiglio, il più banale ma il più importante!
Il giorno prima del test rilassatevi. Dopo mesi, o addirittura un anno di preparazione, non saranno quelle 24 ore prima del test a salvarvi la vita, mentre arrivare stressati è il miglior modo per comprometterlo. Il giorno prima andate al mare, in montagna, al parco, a fare shopping o alle terme… Ma assolutamente non aprite libro, anche se la tentazione è forte. Bisogna arrivare al test nella miglior forma mentale.
Nel test di medicina la componente emotiva è fondamentale, cercate di lasciare da parte ansia, stress e agitazione. Portate una graffetta o una forcina per tenere uniti i fogli così che non svolazzino sul banco. Usate i primissimi minuti per capire se il test è facile o difficile e regolatevi di conseguenza con le risposte, rispondete subito alle domande facili e lasciate le difficili per la fine.
Le cose belle accadono, fate in modo che per voi accadano il 3 settembre!