Search for:
Cart 0
  • Blog
  • Su di noi
  • Portfolio
  • Contatti

Sign In

Lost your password?

Not a member yet? Sign Up
  • Su di noi
0
LogicaTest
  • Blog
  • Su di noi
  • Contatti
Novità: Simulatore Quiz
perm_identity Login|Registrazione

Blog

Fuorisede ai fornelli? Non solo scatolette di tonno e JustEat

access_time8 Giugno, 2020
perm_identity Posted by Emilia Livia Ruggeri
folder_open Vita universitaria
Fuorisede ai fornelli? Non solo scatolette di tonno e JustEat 1

Scatolette di mais, wurstel scaldati al micronde, sughi pronti ed esperimenti strani ai fornelli… No non è la trama dell’episodio di “Cucine da incubo di Gordon Ramsey” ma semplicemente i pasti di molti fuorisede!

Essere fuorisede significa: lavare, stirare (ah, no il vero fuorisede non stira ma stende le magliette sulle grucce per farle venire lisce!), pulire la casa, fare la spesa e cucinare…. cucinare!Fuorisede ai fornelli? Non solo scatolette di tonno e JustEat 2
Quest’ultimo punto non è da sottovalutare, la scelta di cosa preparare è più complicata di quanto si pensi. Bisogna fare i conti con il frigo semivuoto, le date di scadenza e il non sapere mai cosa si voglia mangiare. Ma siete fortunati, in questo articolo vi consiglieremo dei piatti gustosi ma veloci da preparare!

È ora di pranzo, cosa cuciniamo? Un bel piatto di pasta è l’ideale per ricaricare le energie e prepararsi per la sessione di studio pomeridiana. Le nostre idee sono ricette che prevedono la preparazione del condimento nel tempo in cui bolle l’acqua e si cuoce la pasta.

Pasta con zucchine e pancetta: ricetta super gustosa e veloce! Tagliare un po’ di cipolla (se volete) e far dorare in padella con olio, aggiungere le zucchine tagliate sottili perché si devono cuocere velocemente. Un trucco: usare il pela patate per ricavare delle rondelle fini! Lasciare cuocere, poi aggiungere la pancetta per farla rosolare. (Una variante è con i gamberetti al posto della pancetta)

Pasta panna, speck e noci: cipolla facoltativa, a voi la scelta se piangere o meno, magari lo avete già fatto ampiamente davanti ad anatomia. Far rosolare lo speck in padella, aggiungere la panna e poi a crudo le noci sbriciolate sopra. Et voilà!

Altri piatti di pasta più classici ma sempre buonissimi sono: aglio, olio e peperoncino, pasta con pomodorini freschi e mozzarella a cubetti. O che dite di arricchire la pasta al pesto? Basta aggiungere delle patate e zucchine a cubetti nell’acqua in cui si bolle la pasta, il pesto sarà molto più gustoso.

Se invece volessimo preparare un po’ di carne per la sera, magari dopo essere stati in palestra.
Pollo al curry: tagliare la cipolla e rosolarla in padella con olio. Condire il pollo a cubetti con sale, olio, curry e pepe. Fare cuocere in padella con un po’ di acqua (la ricetta originale vorrebbe il brodo con dentro altro curry ma noi siamo fuorisede, l’acqua va benissimo!). Si possono aggiungere due cucchiai di yogurt greco per rendere la salsa più cremosa. Il riso basmati è perfetto per accompagnarlo.

Non dimentichiamoci dei pranzi al sacco! Un must per noi studenti, da consumare nei corridoi delle università.
Ecco le idee per una schiscetta perfetta:
– Farro con mozzarella e pomodorini.
– Riso basmati con quello che volete! Tonno, mais, verdure… Con il riso sta bene tutto!
– Insalata greca: pomodori, cetrioli e feta.
Non sono da sottovalutare le polpette. Sono perfette da preparare la sera prima e comode da mangiare con le mani. Non saranno mai come quella della nonna la domenica ma potrebbero rendere deliziosa la pausa pranzo.

Anche se ora siete alle prese con la preparazione del test di medicina, forse a breve anche voi diventerete fuori sede! Avete già riflettuto sulla scelta delle sedi? Vi consiglio questo articolo “Studiare medicina lontano da casa“.

Non mi resta che augurarvi buona fortuna per le vostre future avventure a fornelli.

Tags: ammissioneammissione medicinacampus lifeconsiglicucinafoodfuorisedeorganizzazionepreparazioneroutinestudentetest di medicina
Newer Migliaia di pagine per medicina: come posso studiarle?
Older Test medicina 2020: il decreto e le novità
Articoli recenti
  • Test di medicina 2020: ZEROANSIA
  • Guida rapida al test di medicina: la configurazione elettronica spiegata in 3 minuti!
  • Test medicina 2020: il decreto e le novità
  • Fuorisede ai fornelli? Non solo scatolette di tonno e JustEat
  • Migliaia di pagine per medicina: come posso studiarle?
Tag
ammissione ammissione medicina autonomia biologia campus bio medico campus life cattolica chimica chirurgia consigli corsi di logica cultura generale esame esami fisica fuorisede futuro indipendenza lezioni logica matematica maturità medicina memorizzazione metodo metodo di studio organizzazione preparazione quiz ragionamento risposta multipla routine san raffaele scuola sede sessione Strategia studente studio tavola periodica tecniche di ragionamento test test di ammissione test di medicina università
Fatto con la 🧠 || Seguiteci su:      
keyboard_arrow_up

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

LogicaTest
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.