Search for:
Cart 0
  • Blog
  • Su di noi
  • Portfolio
  • Contatti

Sign In

Lost your password?

Not a member yet? Sign Up
  • Su di noi
0
LogicaTest
  • Blog
  • Su di noi
  • Contatti
Novità: Simulatore Quiz
perm_identity Login|Registrazione

Blog

Migliaia di pagine per medicina: come posso studiarle?

access_time31 Maggio, 2020
perm_identity Posted by Mattia Russo
folder_open Vita universitaria
Migliaia di pagine per medicina: come posso studiarle? 1

Machiavelli un giorno scrisse: “Nessuna grande conquista è stata realizzata senza correre dei rischi“. Niente di più vero. Vale anche per medicina: se si vuole diventare dei professionisti della salute che salvano vite umane bisogna essere disposti a scalare la più alta delle montagne: i libri.

La facoltà di medicina oltre che per il severissimo test è famosa per le centinaia di pagine da studiare ogni semestre: anatomia, biochimica, farmacologia, microbiologia… insomma, ce n’è per tutti! Ma è davvero possibile memorizzare una così spinta mole di informazioni nel poco tempo di una sessione? Più o meno. Per essere medici bisogna, sì, avere buoni doti mnemoniche, ma non è tutto: già dal primo anno ci si rende conto di come sia impossibile memorizzare il libro di istologia ed embriologia per un esame di “soli” 6 CFU, bisognerebbe investire tutto il tempo a disposizione unicamente su esso.  Ci deve essere, e c’è, qualcos’altro.

Migliaia di pagine per medicina: come posso studiarle? 2

È sbagliato credere che una facoltà di questo genere sia simile a lettere o giurisprudenza: medicina è l’ingegneria della biologia! Lo studio non può essere rimandato al solo “leggi e ripeti”, il quale poteva andare bene per le interrogazioni di storia delle scuole superiori, qui c’è un ulteriore step necessario: capire! Esami come fisiologia, dovi i testi contano centinaia se non migliaia di pagine, non possono essere “imparati a memoria“: l’esame consisterà in un orale di qualche decina di minuti dove verranno testati mesi e mesi di studio. Non sarà possibile ripetere a memoria 10 capitoli del libro: la domanda sarà concisa, richiederà una risposta altrettanto mirata.

Quando si studia il metabolismo non è importante conoscere a memoria tutti i nomi degli acidi coinvolti nel ciclo di Krebs, per quello esistono i manuali! Quello che conta è apprendere i meccanismi, essere in grado di spiegarli ad un bambino o ai propri nonni!

Migliaia di pagine per medicina: come posso studiarle? 3

Come deve muoversi, quindi, il neo-studente di medicina? Semplice: bisogna preparare un piano d’azione! Certo, non esiste alcuna formula magica in grado di sfoltire un tomo enciclopedico sull’anatomia umana, ma seguendo questi semplici step lo studio potrebbe risultare più leggero e gradevole:

  • Iniziare a studiare in tempo, non una settimana prima! Sembrerà scontato, ma una delle aggravanti principali quando si prepara un esame da 15 cfu è l’ansia: studiare con un buon anticipo permetterà di essere più tranquilli e di avere la situazione sotto controllo.
  • Seguire uno schema d’azione preciso:
    1. Prima lettura 
    2. Sottolineatura
    3. Seconda lettura
    4. Mano all’evidenziatore
    5. Provare a ripetere!
  • Schematizzare, schematizzare, schematizzare! Non è da tutti, spesso si preferiscono lunghi riassunti a matita piuttosto che provare a creare vere e proprie mappe concettuali.
  • Domande/Risposte! Un modo simpatico ed efficiente riguarda l’utilizzo di post-it: da un verso vi si pone la domanda, in quello opposto la risposta. Ora bisogna solo spargerli per tutto il perimetro di casa e provare a rispondere ogni qual volta lo si ha di fronte!

Quando chiesero ad Einstein quale fosse la velocità del suono egli rispose: “Non ricordo informazione del genere a memoria, si possono trovare facilmente nei libri. Lo scopo dell’istruzione non dovrebbe essere ricordare molte cose, bensì insegnare a ragionare!”

Se pensi che questo articolo possa essere utile a giovani che, come te, stanno per intraprendere questo bellissimo percorso lascia un bel “Mi Piace” e condividi l’articolo sui tuoi social! Ti ricordo di controllare un interessantissimo articolo riguardante i trucchetti per memorizzare, alla prossima!

Tags: apprendimentocomprensioneesamilibrilogicametodoorganizzazionescuolastudio
Newer Guida rapida al test di medicina: la chimica del carbonio
Older Fuorisede ai fornelli? Non solo scatolette di tonno e JustEat
Articoli recenti
  • Test di medicina 2020: ZEROANSIA
  • Guida rapida al test di medicina: la configurazione elettronica spiegata in 3 minuti!
  • Test medicina 2020: il decreto e le novità
  • Fuorisede ai fornelli? Non solo scatolette di tonno e JustEat
  • Migliaia di pagine per medicina: come posso studiarle?
Tag
ammissione ammissione medicina autonomia biologia campus bio medico campus life cattolica chimica chirurgia consigli corsi di logica cultura generale esame esami fisica fuorisede futuro indipendenza lezioni logica matematica maturità medicina memorizzazione metodo metodo di studio organizzazione preparazione quiz ragionamento risposta multipla routine san raffaele scuola sede sessione Strategia studente studio tavola periodica tecniche di ragionamento test test di ammissione test di medicina università
Fatto con la 🧠 || Seguiteci su:      
keyboard_arrow_up

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

LogicaTest
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.