Test di medicina: dalla Cattolica al San Raffaele, ecco le università private

Il test di ammissione a medicina del 2019 ce lo siamo ormai lasciati alle spalle. C’è chi ha già iniziato la sua preparazione e chi crede che sia ancora troppo presto pensarci. Sta di fatto che ci sono alcune novità sul fronte delle università private, come l’anticipo di alcuni di questi test prima svolti a cavallo tra agosto e settembre, ora previsti tra febbraio e marzo. Alla fine il test di medicina non è poi così lontano… Sottolineiamo dunque la grande sorpresa del test di ammissione al Campus Bio-Medico che presenta un anticipo di ben 7 mesi e uno stravolgimento della struttura del test di ammissione all’Humanitas che mette da parte le conoscenze scientifiche acquisiste nel corso di studi precedenti.
Se siete fortemente interessati ad entrare in uno di questi atenei leggete questi prossimi paragrafi, se non è il vostro primo obiettivo pensateci comunque e tenetevi informati, potrebbe essere una bella prova generale prima del test nazionale di settembre!
Università Cattolica del Sacro Cuore
Per il test d’ammissione alla facoltà di Medicina e di Odontoiatria in italiano, il bando è uscito come previsto il 20 gennaio. La data del test sarà il 27 marzo e le modalità di svolgimento sono esattamente quelle che avevamo anticipato su Logica Test.
Riassumiamo la struttura del test, che è rimasta invariata rispetto allo scorso anno: consiste in una prova scritta di 120 quesiti con 5 opzioni di risposta di cui una sola corretta da risolvere in massimo 120 minuti. I quesiti sono distribuiti come segue:
- 70 di ragionamento logico e logico-matematico;
- 30 quesiti di cultura scientifica: biologia (10), chimica (10), fisica (10);
- 5 quesiti di cultura generale;
- 5 quesiti di conoscenza della lingua inglese;
- 10 quesiti di cultura religiosa.
La valutazione della prova segue i seguenti criteri:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- meno 0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta non data (omessa).
È stato pubblicato anche il bando per l’ammissione al corso di laurea in Medicina in lingua inglese: il test si svolgerà giovedì 27 febbraio 2020 alle ore 14.00 nelle sedi indicate nel calendario con le convocazioni che verrà pubblicato il 21 febbraio.
La struttura del test è la seguente: consiste in una prova scritta in modalità computer-based
interamente in lingua inglese e composta da 65 quesiti con 5 opzioni di risposta di cui una sola corretta da risolvere in massimo 65 minuti. I quesiti sono distribuiti come segue:
- 2 di cultura generale;
- 20 di ragionamento logico;
- 18 di biologia;
- 12 di chimica;
- 8 di fisica e matematica;
- 5 di cultura etico-religiosa.
La valutazione della prova segue i criteri della prova per l’ammissione al corso di laurea in italiano
Università Vita-Salute San Raffaele
Questa università offre un corso di laurea in Medicina in italiano, uno in inglese (IMD Program) e il corso di laurea in Odontoiatria.
Ci sono delle novità riguardo la struttura della prova:
Medicina in italiano e Odontoiatria: 60 quesiti (10% in lingua inglese) da svolgere in 60 minuti distribuiti come segue:
- 36 di logica, problem solving e comprensione del testo;
- 24 di carattere scientifico (biologia, chimica, matematica e fisica).
Corso di Laurea a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, la cui prova si svolgerà nei giorni dal 29.02.2020 al 07.03.2020, in modalità computer based, sono disponibili 200 posti.
Per l’ammissione ad Odontoiatria è previsto inoltre un test di destrezza manuale da svolgere in 45 secondi extra a quelli somministrati per la prova scritta, la prova si svolgerà il 05.03.2020, in modalità computer based, 50 posti disponibili
Medicina in inglese (IMD Program): 100 quesiti (interamente in lingua inglese) da svolgere in 120 minuti distribuiti come segue:
- 60 di logica, problem solving e comprensione del testo;
- 40 di carattere scientifico (biologia, chimica, matematica e fisica).
La prova si svolgerà il 06.03.2020 e il 07.03.2020, in modalità computer based, 46 posti disponibili
Inoltre sono disponibili ulteriori 46 posti for Admission to the International MD Program EU Citizens, la prova si terrà il 06.03.2020 e 07.03.2020, in modalità computer based.
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Non è ancora disponibile il bando ma il test di Medicina per il corso di laurea in italiano è stato fortemente anticipato: data ufficiale 25 febbraio 2020. Per il corso in inglese il test sarà il 10 marzo 2020 per i candidati EU. Ricordiamo comunque la struttura del test dello scorso anno: 100 quesiti a risposta multipla da risolvere in 2 ore e 30 minuti distribuiti come segue:
- 50 di logica;
- 15 di biologia;
- 15 di chimica;
- 15 di fisica e matematica;
- 5 di cultura generale.
La valutazione della prova segue i seguenti criteri:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- meno 0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta non data (omessa).
Humanitas University
Il test di ammissione al corso di laurea in Medicina in lingua inglese si svolgerà il 14 febbraio 2020 con una modalità di selezione particolare tramite il test HUMAT che non valuta il background formativo (conoscenze acquisite negli anni di formazione precedenti), ma verte sull’analisi della propria capacità di utilizzare un pensiero scientifico e critico – letterale accademico. La struttura del test è la seguente:
- 30 quesiti riguardanti il pensiero scientifico (10 di pensiero matematico, 10 di pensiero procedurale, 10 di pensiero visivo) da svolgersi in 60 minuti;
- 30 quesiti riguardanti il pensiero critico e letterario accademico (lettura rapida globale, lettura globale attenta, processi a livello di parola e frase) da svolgersi in 60 minuti
La durata totale della prova è di 120 minuti.
La valutazione della prova segue i seguenti criteri:
- 3 punto per ogni risposta esatta;
- meno 1 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta non data (omessa).
Potete scaricare anche una prova d’esame suddivisa in due parti con le soluzioni.
Un’altra novità offerta dalla Humanitas University è la “doppia laurea” in Medicina e Chirurgia e Ingegneria Biomedica (MEDTEC School). Il test sarà il 20 marzo 2020. La struttura del test è la seguente: 60 quesiti da svolgersi in 100 minuti così distribuiti:
- 20 di matematica;
- 10 di comprensione del testo e ragionamento critico;
- 10 di biologia;
- 10 di chimica e fisica;
- 10 di cultura tecnico-scientifica.
UniCammillus
L’UniCamillus offre un corso di laurea in Medicina in lingua inglese. Dal bando scopriamo una grande novità rispetto allo scorso anno: il test è stato anticipato a sabato 1 febbraio 2020. Il test è composto da 90 quesiti erogati in lingua inglese da svolgersi in 100 minuti così distribuiti:
- 35 di logica, problem solving e comprensione del testo;
- 35 di carattere scientifico (10 di biologia, 10 di chimica, 10 di fisica e 5 di matematica).
La valutazione della prova segue i seguenti criteri:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- meno 0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta non data (omessa).