Search for:
Cart 0
  • Blog
  • Su di noi
  • Portfolio
  • Contatti

Sign In

Lost your password?

Not a member yet? Sign Up
  • Su di noi
0
LogicaTest
  • Blog
  • Su di noi
  • Contatti
Novità: Simulatore Quiz
perm_identity Login|Registrazione

Blog

Liceo vs università: le 5 maggiori differenze

access_time27 Gennaio, 2020
perm_identity Posted by Vincenzo Messina
folder_open Università
differenza tra scuola e università

Per molti studenti l’ università è il naturale proseguimento del proprio cammino formativo e rappresenta spesso un salto nel vuoto. Le differenze sono davvero tante ed in questo articolo andremo a scoprire le più importanti in modo da poterle affrontare al meglio.

  • AUTONOMIA

A differenza della scuola dove le interrogazioni ed i compiti in classe sono all’ordine del giorno, all’università le date di esame saranno ben definite e calendarizzate. Se questo da un lato è un vantaggio per lo studente che può prepararsi secondo il proprio programma di studio, dall’altro impone allo studente stesso un’organizzazione ed una maturità di molto superiori. Soprattutto nei primi periodi è consigliabile frequentare tutte le lezioni, tenere il ritmo con gli esami e magari studiare in gruppo, proprio per evitare che la troppa libertà possa trasformarsi in una trappola.

  • LEZIONI

Le università solitamente alternano periodi di lezioni (con frequenza obbligatoria o meno in base alla facoltà) a sessioni di esami. Questa distinzione fa si che anche la routine dello studente sia spesso soggetta a importanti cambiamenti durante il corso dell’anno.

  • TEMPO LIBERO

Questo terzo punto è strettamente legato ai primi due. Uno studente ben organizzato potrà cercare di far conciliare al meglio i suoi piaceri con i suoi doveri. Lo sport, lo svago, le uscite con gli amici e le sarate in birreria sono momenti importanti che rimarranno nella memoria di ogni studente ma… Occhio a non ridursi all’ultimo con lo studio pensando che l’esame sia ancora lontano!

  • ESAMI

Arriviamo ai fatidici esami. La differenza principale in questo ambito riguarda il fatto che gli esami sono spesso 2 o 3 per sessione e quindi anche le “opportunità” di riuscita sono limitate. Cercate di arrivare pronti al giorno dell’esame dunque, perché a differenza della scuola non potrete cercare di recuperare il giorno dopo. Il consiglio è quello di stabilire una tabella di marcia, iniziare la preparazione con largo anticipo e calibrare bene il numero di pagine da studiare ogni singolo giorno.

  • INDIPENDENZA

Per ultimo parliamo dell’indipendenza che ti dà l’università. Non ci sono più incontri scuola famiglia, non c’è più il rapporto con il professore che si può avere in una classe delle superiori. Sei “lasciato al tuo destino” nel bene o nel male. Ed oltre alla vita interna all’università, spesso c’è un contorno di vita universitaria fatta di indipendenza ed autonomia, molti ragazzi escono di casa per la prima volta e condividono appartamenti con studenti di altre regioni, con altre abitudini e con altri stili di vita: la crescita a 360 gradi è assicurata!

Alla luce di tutto ciò non ci si deve scoraggiare, ma piuttosto trarre da questo periodo tutti gli insegnamenti che possono arrivarci per poterne godere in futuro.

E tu? Hai già delle esperienze universitarie? Lascia un commento sotto questo post e racconta qual è stata la differenza più grande che hai trovato tra la scuola superiore e l’università.

Tags: autonomiacalendariocammino formativocompitidifferenzeesamefuturoimpegniindipendenzainterrogazionilezioniorganizzazioneroutinesalto nel vuotoscuolasessionesessionistudentestudiotempo liberouniversità
Newer Medicina: 5 consigli per superare i primi esami
Older Medicina: anatomia e non solo, ecco i 6 esami difficili
Articoli recenti
  • Test di medicina 2020: ZEROANSIA
  • Guida rapida al test di medicina: la configurazione elettronica spiegata in 3 minuti!
  • Test medicina 2020: il decreto e le novità
  • Fuorisede ai fornelli? Non solo scatolette di tonno e JustEat
  • Migliaia di pagine per medicina: come posso studiarle?
Tag
ammissione ammissione medicina autonomia biologia campus bio medico campus life cattolica chimica chirurgia consigli corsi di logica cultura generale esame esami fisica fuorisede futuro indipendenza lezioni logica matematica maturità medicina memorizzazione metodo metodo di studio organizzazione preparazione quiz ragionamento risposta multipla routine san raffaele scuola sede sessione Strategia studente studio tavola periodica tecniche di ragionamento test test di ammissione test di medicina università
Fatto con la 🧠 || Seguiteci su:      
keyboard_arrow_up

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

LogicaTest
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.