Search for:
Cart 0
  • Blog
  • Corsi
  • Su di noi
  • Portfolio
  • Contatti

Sign In

Lost your password?

Not a member yet? Sign Up
  • Su di noi
0
LogicaTest
  • Blog
  • Corsi
  • Su di noi
  • Contatti
Novità: Simulatore Quiz
perm_identity Login|Registrazione

Blog

Test di medicina: meno teoria, più pratica!

access_time30 Marzo, 2020
perm_identity Posted by Emilia Livia Ruggeri
folder_open Test di medicina
Test di medicina: meno teoria, più pratica! 1
Prima regola da fissare nella mente quando si comincia la preparazione al test di medicina: la teoria è fondamentale per porre le basi della preparazione, ma ciò che fa la differenza è quanto ci si allena nella tipologia di domande a risposta multipla.
Se non hai ancora letto il nostro articolo sulla giornata tipo in preparazione al test di medicina dagli un’occhiata per capire come pianificare il tuo studio.

Ma come organizzare la pratica per il test di medicina?

Test di medicina: meno teoria, più pratica! 2

Ragionando a lungo termine è importante la quantità. Tra uno studente che ha svolto mille quiz e uno che ne ha fatti trecento, il primo sarà più abituato e avrà visto un numero maggiore di tipologie. Ma a parità di quantità ciò che fa la differenza, come in tutto, è la qualità. Per alzare la qualità è fondamentale utilizzare il metodo giusto, per ottimizzare tempo ed energie.
Il numero perfetto di questo metodo è venti. Fate 20 quesiti e correggeteli subito, dopo tre o quattro blocchi da 20 quesiti concedetevi una pausa per ricaricare le energie.
Vi starete chiedendo, “perché solo 20 alla volta, sono pochissimi”. La motivazione é semplice: mentre facciamo i quesiti, come in qualsiasi attività, la nostra concentrazione non é costante nel tempo. Essa ha dei picchi in cui è massima e dei momenti in cui scende notevolmente. All’inizio la concentrazione è alta perché siamo motivati, ma procedendo essa cala fisiologicamente, per poi rialzarsi quando ci accorgiamo di stare per tagliare la linea del traguardo.
Se questo andamento viene distribuito su blocchi di 300 o addirittura 400 quiz a risposta multipla, la fase iniziale di concentrazione e motivazione sarà molto breve perché vediamo davanti a noi una grande montagna da scalare. Inoltre, la parentesi di down sarà molto ampia e si estenderà su cento o addirittura duecento quesiti che non vengono svolti al top della concentrazione.
Test di medicina: meno teoria, più pratica! 3Se invece si utilizza il metodo dei 20 quesiti si restringe notevolmente la fase centrale di calo, essa occuperà solo poche domande e subito dopo seguirà la fase di entusiasmo per avere quasi finito il blocco di domande.
Per completare il metodo è fondamentale la correzione appena si finiscono i singoli blocchi, correggendo si é stimolati a migliorarsi. Ciò prepara la mente al blocco successivo da affrontare.
Ricordiamoci sempre che la concentrazione non dipende solo dalla nostra mente ma influiscono notevolmente le distrazioni esterne. Spegnete il telefono, la televisione o la musica! Utilizzateli, invece, nelle pause dopo tre o quattro blocchi di domande.
Prova anche tu il metodo delle venti domande e facci sapere cosa ne pensi nei commenti! Se il metodo ti è risultato utile condividilo con i tuoi amici che si stanno preparando al test di medicina.
Tags: ammissionebiologiacampus bio medicocattolicachimicaconsiglilogicamatematicamedicinametodometodo di studioorganizzazionepraticapreparazionequizrisposta multiplaroutinesan raffaeleStrategiastudiotesttest di medicinauniversità
Newer Medicina: come è organizzata l'università?
Older Tasse e università: cos'è la NO tax area?

Lascia un commento Annulla risposta

Articoli recenti
  • Test di medicina 2020: ZEROANSIA
  • Guida rapida al test di medicina: la configurazione elettronica spiegata in 3 minuti!
  • Test medicina 2020: il decreto e le novità
  • Fuorisede ai fornelli? Non solo scatolette di tonno e JustEat
  • Migliaia di pagine per medicina: come posso studiarle?
Tag
ammissione ammissione medicina autonomia biologia campus bio medico campus life cattolica chimica chirurgia consigli corsi di logica cultura generale esame esami fisica fuorisede futuro indipendenza lezioni logica matematica maturità medicina memorizzazione metodo metodo di studio organizzazione preparazione quiz ragionamento risposta multipla routine san raffaele scuola sede sessione Strategia studente studio tavola periodica tecniche di ragionamento test test di ammissione test di medicina università
Fatto con la 🧠 || Seguiteci su:      
keyboard_arrow_up

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

LogicaTest
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.