Search for:
Cart 0
  • Blog
  • Su di noi
  • Portfolio
  • Contatti

Sign In

Lost your password?

Not a member yet? Sign Up
  • Su di noi
0
LogicaTest
  • Blog
  • Su di noi
  • Contatti
Novità: Simulatore Quiz
perm_identity Login|Registrazione

Blog

Trucchi di memoria: paradosso, azione, vivido

access_time20 Maggio, 2020
perm_identity Posted by Vincenzo Messina
folder_open Test di medicina
Trucchi di memoria: paradosso, azione, vivido 1

Oggi parliamo di una delle tecniche più utili nel campo della memoria e di come sfruttarla per imprimere rapidamente nella nostra mente dei concetti che altrimenti richiederebbero ripetizioni su ripetizioni per essere assimilati. La cosa più bella della tecnica P.A.V. (Paradosso, Azione, Vivido) è la “versatilità”: se padroneggiata correttamente infatti è applicabile in qualunque circostanza.

Per rendere la tecnica efficace, è fondamentale che il collegamento mentale sia creato seguendo tre criteri fondamentali, che si possono riassumere nell’acronimo P.A.V.:
– Paradosso: il nostro cervello si concentrerà molto più facilmente su ciò che non rientra nella quotidianità, ma su cose ed eventi particolari e strani.
– Azione: associare il movimento al paradosso stimolerà maggiormente il nostro processo mnemonico rispetto a quanto farebbero delle “immagini statiche” che invece si dimostrano fautrici di connessioni più deboli.
– Vivido: in poche parole il concetto di “vivido” è direttamente proporzionale alla stimolazione dei 5 sensi che riusciamo ad imprimere nella nostra “storiella”.

Quindi dovremo immaginare una sequenza in movimento (azione) in cui succedono cose paradossali (paradosso) e che siano per noi vivide (vivide).

Un esempio che potremmo utilizzare per la memorizzazione delle varie tappe della mitosi potrebbe essere: rientrando a casa (azione), sento un buon PROfumo (profase). Mia madre ha fatto una torta di MEle (metafase) ed io ne vado pazzo. Purtroppo è ancora calda e nell’attesa che si raffreddi decido di mangiare una banANA (anafase) e sfogliare le ultime stories su instagram dal mio TELefono (telofase).

Trucchi di memoria: paradosso, azione, vivido 2

Nel mio caso, un’immagine così costruita resterà molto più facilmente impressa nel tempo proprio perché colpisce i miei gusti personali (le torte di mele sono uno tra i miei dolci preferiti, mentre le banane sono uno dei pochi frutti che mangio con piacere. Instagram invece fa ormai parte della nostra quotidianità, quindi non potevo non metterlo in mezzo).

Attenzione! Quella scritta sopra non è una semplice mnemofrase da imparare a memoria, sarebbe infatti lunga e sconveniente da ricordare, ma è necessario visualizzare l’azione raccontata. Questo concetto può essere applicato indifferentemente, qualunque sia l’argomento che vogliate memorizzare, a patto che la “storia” raccontata rappresenti quelli che sono i nostri interessi personali. Ora sta a voi trovare la vostra frase d’impatto. L’unico limite è la vostra immaginazione!

Se hai qualche dubbio o conosci altre tecniche che vuoi condividere con noi, lascia un commento sotto questo articolo oppure scrivici sui nostri social! Ci trovi su Facebook, Instagram e adesso anche su TikTok! Alla prossima!

Tags: ammissionebiologiachimicacultura generaleesameesamifisicalezionilogicamatematicamedicinamemoriamemorizzarememorizzazionemetodo di studiop.a.v.ragionamentoStrategiastudiarestudiotecnichetesttest di medicinatrucchitruccouniversitàverbale
Newer Studiare medicina: sei pronto a farlo lontano da casa?
Older Nuova data per il test di medicina 2020: sarà il 3 settembre
Articoli recenti
  • Test di medicina 2020: ZEROANSIA
  • Guida rapida al test di medicina: la configurazione elettronica spiegata in 3 minuti!
  • Test medicina 2020: il decreto e le novità
  • Fuorisede ai fornelli? Non solo scatolette di tonno e JustEat
  • Migliaia di pagine per medicina: come posso studiarle?
Tag
ammissione ammissione medicina autonomia biologia campus bio medico campus life cattolica chimica chirurgia consigli corsi di logica cultura generale esame esami fisica fuorisede futuro indipendenza lezioni logica matematica maturità medicina memorizzazione metodo metodo di studio organizzazione preparazione quiz ragionamento risposta multipla routine san raffaele scuola sede sessione Strategia studente studio tavola periodica tecniche di ragionamento test test di ammissione test di medicina università
Fatto con la 🧠 || Seguiteci su:      
keyboard_arrow_up

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

LogicaTest
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.