Search for:
Cart 0
  • Blog
  • Su di noi
  • Portfolio
  • Contatti

Sign In

Lost your password?

Not a member yet? Sign Up
  • Su di noi
0
LogicaTest
  • Blog
  • Su di noi
  • Contatti
Novità: Simulatore Quiz
perm_identity Login|Registrazione

Blog

Quesiti di logica: l’importanza dei dati

access_time8 Settembre, 2019
perm_identity Posted by Valeria Andreoni
folder_open Test d'ammissione
Quesiti di logica: l’importanza dei dati 1

Ogni giorno una persona si sveglia e mi chiede il trucco universale per risolvere i quesiti di logica: sembrano davvero la parte più difficile del test di medicina e purtroppo non esistono trucchi o trucchetti, solo con l’allenamento e la strategia possono essere risolti i quesiti di logica.

 

Di sicuro una delle strategie vincenti è l’ordine. Quella che i fotografi chiamerebbero “pulizia formale”. Conviene rispolverare i quaderni di prima e seconda elementare quando il maestro di matematica ci faceva scrivere prima il testo del problema, poi i dati, poi il disegno e poi tutto il resto…

Sembra una cavolata, ma facendo molte lezioni private in questo periodo mi sono reso conto che scrivere i dati in maniera chiara può aiutare nella risoluzione di molti quesiti. Tenendoli in mente questi si confondono e si mischiano ai nostri ragionamenti, avendoli scritti invece possiamo sempre ritrovarli in qualsiasi momento.

Spesso e volentieri i problemi nei quesiti di logica iniziano con la confusione: si legge il testo, si iniziano i ragionamenti, qualche conto scarabocchiato nel foglio e poi arriva la confusione. I conti ed i dati s’intrecciano e si parte con un viaggio mentale attorno al mondo, quando ci fermiamo non sappiamo più a che punto siamo.

Scrivere i dati chiaramente ci aiuta a visualizzare le parti importanti del quesito, ogni volta che facciamo un conto cerchiamo di segnare perché lo abbiamo fatto o almeno che cosa ci indica il risultato, sono dei piccoli trucchi che ci aiutano. In questo modo se abbiamo fatto un errore possiamo tornare al passaggio precedente e non è necessario cominciare da capo o perdere tempo per capire quale fosse l’ultimo passaggio corretto.

Come dicevo, me ne sono reso conto con le lezioni private perché proponevo un quesito, l’inizio era buono, ma poi nei ragionamenti ci si perdeva e la tecnica di segnare i dati aiuta in molti di questi casi. Provate e poi fatemi sapere se questo piccolo consiglio vi aiuta in qualche modo!

Tags: consiglicorsi di logicalezionilogicaquesiti di logicaragionamentoStrategiatecniche di ragionamentotest di medicina
Older Test di ammisione vs Esame di maturità
Articoli recenti
  • Test di medicina 2020: ZEROANSIA
  • Guida rapida al test di medicina: la configurazione elettronica spiegata in 3 minuti!
  • Test medicina 2020: il decreto e le novità
  • Fuorisede ai fornelli? Non solo scatolette di tonno e JustEat
  • Migliaia di pagine per medicina: come posso studiarle?
Tag
ammissione ammissione medicina autonomia biologia campus bio medico campus life cattolica chimica chirurgia consigli corsi di logica cultura generale esame esami fisica fuorisede futuro indipendenza lezioni logica matematica maturità medicina memorizzazione metodo metodo di studio organizzazione preparazione quiz ragionamento risposta multipla routine san raffaele scuola sede sessione Strategia studente studio tavola periodica tecniche di ragionamento test test di ammissione test di medicina università
Fatto con la 🧠 || Seguiteci su:      
keyboard_arrow_up

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

LogicaTest
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.