Search for:
Cart 0
  • Blog
  • Su di noi
  • Portfolio
  • Contatti

Sign In

Lost your password?

Not a member yet? Sign Up
  • Su di noi
0
LogicaTest
  • Blog
  • Su di noi
  • Contatti
Novità: Simulatore Quiz
perm_identity Login|Registrazione

Blog

Tasse e università: cos’è la NO tax area?

access_time7 Aprile, 2020
perm_identity Posted by Serena Scalise
folder_open Università
Tasse e università: cos'è la NO tax area? 1

Quanto costa studiare? Sono alte le tasse all’università? Ci sono delle borse di studio?

Uno dei dubbi che sorge spesso ai maturandi o a chi si accinge a conoscere il mondo universitario è: “quanto costa frequentare l’università ? Sono in grado di sostenere una spesa del genere?”

In questo articolo affronteremo tutto ciò che riguarda le tasse degli atenei pubblici. Le università pubbliche presentano delle tasse unificate a livello nazionale e, come è ben risaputo, inferiori rispetto agli importi delle tasse negli atenei privati. Ma andiamo al dunque: costa davvero così tanto studiare o è un’idea ormai radicata nella mentalità  del popolo?

Sicuramente riuscirsi a mantenere all’università non è una passeggiata, soprattutto se si è fuorisede, ma lo Stato qualche anno fa ci è venuto incontro con l’introduzione della NO tax area, inoltre vari enti regionali e nazionali mettono a concorso diverse borse di studio, che possono consistere in supporti economici o in alloggi convenzionati.

Quello che cerchiamo di fare oggi in questo articolo è capire cosa sia la NO tax area e come la sua introduzione ha reso l’Università accessibile a più ragazzi.

La NO tax area è stata introdotta a partire dal 2017 e permette a chi ha un ISEE sotto i 13.000 € di non pagare l’iscrizione all’Università.

Tasse e università: cos'è la NO tax area? 2Un’altra fascia di protezione riguarda chi ha un ISEE compreso tra i 13.000 € e i 30.000 €: gli appartenenti a questa fascia di ISEE dovranno pagare un importo non superiore al 7% dell’eccedente i 13.000 euro. Non rientrano quindi nella NO tax area, ma hanno comunque fortissime agevolazioni per l’iscrizione all’università.

Per l’assegnazione di borse di studio e alloggi oltre all’ISEE si tiene conto di criteri meritocratici (media, CFU conseguiti nell’Anno Accademico, ecc.). Molte borse di studio vengono messe a disposizione dagli enti regionali per il diritto allo studio e quindi i parametri cambiano da regione a regione o addirittura da ateneo ad ateneo.

Ovviamente le tasse d’iscrizione non sono l’unico costo che dovrà sostenere chi desidera frequentare l’università, sia per medicina che per qualsiasi altra facoltà ci sono infatti costi ulteriori per i libri, per le fotocopie o per l’affitto se si è fuorisede, ma tutti questi costi supplementari cercheremo di trattarli in un nuovo articolo di Logica Test. Altre informazioni sulla NO tax area e sulle tasse d’iscrizione è possibile trovarle consultando la sezione dedicata del sito ministeriale.

Sempre di più negli ultimi decenni si vede l’università come un investimento della collettività sulle future generazioni, per questa ragione negli ultimi anni sono state istituite diverse misure che rendono sempre più accessibile il mondo universitario.

Tags: ammissione medicinacosto universitàiscrizioneiseemedicinanotaxareatasseuniversità
Newer Test di medicina: meno teoria, più pratica!
Older Manuali per il test: fanno la differenza?
Articoli recenti
  • Test di medicina 2020: ZEROANSIA
  • Guida rapida al test di medicina: la configurazione elettronica spiegata in 3 minuti!
  • Test medicina 2020: il decreto e le novità
  • Fuorisede ai fornelli? Non solo scatolette di tonno e JustEat
  • Migliaia di pagine per medicina: come posso studiarle?
Tag
ammissione ammissione medicina autonomia biologia campus bio medico campus life cattolica chimica chirurgia consigli corsi di logica cultura generale esame esami fisica fuorisede futuro indipendenza lezioni logica matematica maturità medicina memorizzazione metodo metodo di studio organizzazione preparazione quiz ragionamento risposta multipla routine san raffaele scuola sede sessione Strategia studente studio tavola periodica tecniche di ragionamento test test di ammissione test di medicina università
Fatto con la 🧠 || Seguiteci su:      
keyboard_arrow_up

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

LogicaTest
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.