Medicina: come è organizzata l’università?

La facoltà di Medicina e Chirurgia prepara i propri studenti alla professione medica attraverso un percorso lungo e variegato. Oggi vedremo i punti cardine su cui si basano tutte le università in Italia, fermo restando che è sempre bene andare ad informarsi dettagliatamente in base alla sede di interesse.
Il primo punto riguarda le lezioni: l’università di medicina in Italia ha una durata complessiva di 6 anni, ognuno dei quali suddiviso in due semestri di circa 3/4 mesi (il sesto anno segue delle dinamiche differenti di cui approfondiremo in altri articoli) durante i quali gli studenti saranno tenuti a frequentare almeno il 75% del monte ore complessivo. Ricordiamo che ogni CFU corrisponde a 12 ore di lezione frontale e quindi ad esempio una materia X da 5 CFU prevederà 60 ore di lezione frontale (di cui 45 necessarie per il raggiungimento della soglia) per ottenere la frequenza e poter partecipare alle sessioni d’esame.
Riguardo queste ultime, il numero degli appelli e le modalità variano a discrezione della facoltà in oggetto. Ad esempio a Messina, dove studio io, sono previsti 9 appelli così suddivisi:
- Una sessione invernale (2 appelli a febbraio/marzo + 1 ulteriore ad aprile)
- Una sessione estiva (3 appelli nei mesi di giugno e luglio)
- Una sessione autunnale (2 appelli a settembre + 1 appello straordinario a novembre/dicembre)
Altra nota da segnalare sono sicuramente le tasse. Infatti, dopo il pagamento dell’iscrizione all’anno accademico (somma uguale per tutti gli studenti a prescindere dal reddito) gli studenti e le famiglie potranno sceglie se utilizzare una formula “una tantum” pagando tutta la somma restante in un’unica rata, oppure se dividere la stessa in 3 rate da pagare in momenti diversi durante l’anno. L’ammontare delle tasse varierà poi da studente a studente in base al proprio reddito ISEE e alla presenza di eventuali agevolazioni o borse di studio.
L’ultimo punto riguarda i tirocini: purtroppo su questi ultimi è molto difficile dare delle informazioni dettagliate in quanto variano tantissimo di facoltà in facoltà, sia riguardo la durata che per quanto riguarda i periodi nei quali andranno sostenuti.
Queste linee guida possono aiutare dunque ad orientarsi nei confronti di questa facoltà, tenendo sempre presente che per maggiori informazioni è sempre bene fare riferimento al sito ufficiale della vostra università.