Search for:
Cart 0
  • Blog
  • Su di noi
  • Portfolio
  • Contatti

Sign In

Lost your password?

Not a member yet? Sign Up
  • Su di noi
0
LogicaTest
  • Blog
  • Su di noi
  • Contatti
Novità: Simulatore Quiz
perm_identity Login|Registrazione

Blog

Medicina: ce l’hai fatta!

access_time10 Settembre, 2019
perm_identity Posted by Anna Ruffieux
folder_open Campus Life
Medicina: ce l'hai fatta! 1

Sei entrato/a a Medicina! Ansia per questo nuovo inizio? No problem: fermati, respira e leggi questa piccola guida.
Hai ormai raggiunto il tuo obiettivo e ora inizieranno gli anni più belli e più intensi della tua vita. Non permetterti di sprecare mezzo secondo, hai sudato e lottato tanto per ottenere questo posto così tanto ambito e ora non resta che vivere nel migliori dei modi questa avventura.

Per affrontarla al meglio prendi spunto da questi consigli che ti darò fra poco, alcuni più tecnici riguardanti lo studio, altri più personali (il consiglio della zia come si suol dire!).

Partiamo:

1) Materiale di studio: cercate sin dal primo giorno di reperire il corretto materiale per studiare. Ciò comprende libri, appunti sbobine (le sbobine sono la tarscrizione parola per parola della lezione del professore) e talvolta materiale elettronico come video su youtube. Va bene che lo studio è un grande sforzo ma perché non agire con furbizia cercando di studiare sin dal primo momento in maniera corretta e su materiale utile? Chiedete ai ragazzi più grandi di voi, ci sono già passati, hanno già superato l’esame e sapranno sicuramente darvi qualche consiglio!

2) Gruppi di studio: credetemi, studiare da soli all’università non è cosa buona e giusta. Avere qualcuno su cui fare affidamento invece lo è. Certamente ognuno ha i propri ritmi, ma avere qualcuno con cui confrontarsi in caso di dubbio è la chiave vincente per superare gli esami senza uscirne ogni volta pazzi!

3) Lezioni: c’è ben poco da dire. Mettetevi il cuore in pace: a medicina la frequenza è obbligatoria (a dipendenza dell’università dovrebbe aggirarsi al 70/75% di obbligatorietà) ma pur sempre un dovere resta. Inoltre la lezione è anch’esso da considerarsi un materiale di studio, ascoltare una volta quello che poi verrà studiato autonamenete è un grande aiuto. Fate tante domande, cercate di trarne il maggior vantaggio possibile per semplificare il vostro apprendimento.

4) Gruppi whatsapp e facebook: utili sicuramente per rimanere aggiornati su eventi come il cambio dell’orario di una lezione, piuttosto che l’assenza di un professore. Per i fuori sede trovare casa tramite i gruppi facebook dedicati pricipalmente agli studenti universitari è paradossalmente più semplice rispetto a un sito molto più generale in cui vengono raccolti anche annunci di appartamenti poco adatti agli studenti.

5) Divertitevi: da collega vi dico che va sfatato il mito “A Medicina non hai vita”. Non è assolutamente vero! Certamente il tempo a disposizione è scarso, ma con una solida organizzazione vi assicuro che ci si può permettere la “classica” pizza del sabato sera.

Non mi resta che augurarvi un enorme in bocca al lupo Doc!

Tags: ammissionecampus lifeesamimetodo di studioorganizzazionestudiotest di medicinauniversità
Newer Test di ammisione vs Esame di maturità
Older Analisi punteggi minimi 2019
Articoli recenti
  • Test di medicina 2020: ZEROANSIA
  • Guida rapida al test di medicina: la configurazione elettronica spiegata in 3 minuti!
  • Test medicina 2020: il decreto e le novità
  • Fuorisede ai fornelli? Non solo scatolette di tonno e JustEat
  • Migliaia di pagine per medicina: come posso studiarle?
Tag
ammissione ammissione medicina autonomia biologia campus bio medico campus life cattolica chimica chirurgia consigli corsi di logica cultura generale esame esami fisica fuorisede futuro indipendenza lezioni logica matematica maturità medicina memorizzazione metodo metodo di studio organizzazione preparazione quiz ragionamento risposta multipla routine san raffaele scuola sede sessione Strategia studente studio tavola periodica tecniche di ragionamento test test di ammissione test di medicina università
Fatto con la 🧠 || Seguiteci su:      
keyboard_arrow_up

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

LogicaTest
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.