Search for:
Cart 0
  • Blog
  • Su di noi
  • Portfolio
  • Contatti

Sign In

Lost your password?

Not a member yet? Sign Up
  • Su di noi
0
LogicaTest
  • Blog
  • Su di noi
  • Contatti
Novità: Simulatore Quiz
perm_identity Login|Registrazione

Blog

Manuali per il test: fanno la differenza?

access_time11 Aprile, 2020
perm_identity Posted by Mattia Russo
folder_open Test di medicina
Manuali per il test: fanno la differenza? 1

Un’indagine doxa (ente italiano specializzato in analisi e ricerche di mercato) del 2018 ha rivelato che l’85% dei vincitori del concorso di medicina e chirurgia si prepara al test di medicina mediante costosi manuali di preparazione, improntati ad uno studio sintetico e mirato delle quattro discipline fondanti della prova di ammissione (logica, biologia, chimica e matematica/fisica).

E’ sicuramente un dato notevole, discusso ampiamente da numerose testate giornalistiche, il quale risulta però essere tanto incoraggiante quanto fuorviante. In molti casi, riprendendo quanto detto da Chris Murray in uno dei sue testi più celebri, le parole ”vendere” e “influenzare” sono completamente intercambiabili.

Manuali per il test: fanno la differenza? 2

Di fatti, l’indagine sopracitata viene spesso troncata sul più bello: di quell’85% dei vincitori preparati su onerosi manuali, circa il 100% ha iniziato a studiare con almeno un anno di anticipo.
Cosa significa questo? Semplice. A fare la differenza non è il tomo su cui si studia o la marca dello zaino che viene regalato se si preordina il “kit studente medicina”, ma lo studio in sé: la modalità e il tempo impiegato.

Discorso a parte deve essere fatto per i corsi di allenamento dove è presente un docente, con quest’ultimo si intende una persona preparata nel suo ambito che segue realmente una classe di ragazzi, non commercialate dove 100 aspiranti matricole spendono quattro ore al giorno a visionare slide facilmente consultabili dal caldo divano di casa.

Uno studente che svolge con attenzione 150 quesiti di chimica al giorno per sei mesi può tranquillamente prepararsi sui libri di testo delle superiori o su dispense online gratuite, non è certo necessaria una spesa che superi le tre cifre. Sono circa sessantamila gli studenti italiani che ogni anno tentano il concorso indetto dal ministero della pubblica istruzione: è semplice ipotizzare il perché di questa crociata pubblicitaria.

Manuali per il test: fanno la differenza? 3

Affermare che un manuale non assicuri l’ingresso all’università non vuole certo essere un tentativo di terrorismo psicologico, al contrario. Bisogna assolutamente prendere come falsi i pregiudizi del tipo “sono necessarie perlomeno dieci ore di studio quotidiano”, “chi ha preso 100 alla maturità è in una botte di ferro” oppure “al primo anno va fatta per forza biologia”. A settembre su quei banchi a fare la differenza è solo l’allenamento, inteso in termini quantitativi e, per la maggiore, qualitativi.

Bisogna sfatare il mito di poter “comprare” o “assicurarsi” la vincita del concorso: se il “Non il genio, non il talento: nulla al mondo può prendere il posto della perseveranza” di Calvin Coolidge è vero, come si può pensare che una banconota possa sostituire i pomeriggi spesi in biblioteca?.

Se pensi che questo articolo possa essere utile a studenti volenterosi che, come te, sono immersi nello studio per il test lascia un bel “Mi Piace” e condividi l’articolo sui tuoi social! Alla prossima!

Tags: allenamentoammissionechimicaconsiglicultura generaleesamelezionilogicamatematicamaturitàmeritometodo di studioorganizzazioneStrategiastudiotecniche di ragionamentotestuniversità
Newer Tasse e università: cos'è la NO tax area?
Older Test di medicina: argomenti più frequenti di biologia e chimica
Articoli recenti
  • Test di medicina 2020: ZEROANSIA
  • Guida rapida al test di medicina: la configurazione elettronica spiegata in 3 minuti!
  • Test medicina 2020: il decreto e le novità
  • Fuorisede ai fornelli? Non solo scatolette di tonno e JustEat
  • Migliaia di pagine per medicina: come posso studiarle?
Tag
ammissione ammissione medicina autonomia biologia campus bio medico campus life cattolica chimica chirurgia consigli corsi di logica cultura generale esame esami fisica fuorisede futuro indipendenza lezioni logica matematica maturità medicina memorizzazione metodo metodo di studio organizzazione preparazione quiz ragionamento risposta multipla routine san raffaele scuola sede sessione Strategia studente studio tavola periodica tecniche di ragionamento test test di ammissione test di medicina università
Fatto con la 🧠 || Seguiteci su:      
keyboard_arrow_up

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

LogicaTest
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.