Search for:
Cart 0
  • Blog
  • Su di noi
  • Portfolio
  • Contatti

Sign In

Lost your password?

Not a member yet? Sign Up
  • Su di noi
0
LogicaTest
  • Blog
  • Su di noi
  • Contatti
Novità: Simulatore Quiz
perm_identity Login|Registrazione

Blog

Medicina: 5 consigli per superare i primi esami

access_time22 Gennaio, 2020
perm_identity Posted by Mattia Russo
folder_open Vita universitaria
esami università

“E’ come una verifica delle superiori?” “Quante ore servono per prepararlo?” “Cosa significa che è un esame da 18 CFU?”  Sono sicuramente queste le domande più gettonate tra le matricole verso l’inizio della vacanze di natale, periodo in cui inizia lo studio per la prima sessione. Sul sito web di ogni università è presente il piano di studi relativo al proprio anno, dove vi sono segnalati gli esami obbligatori da affrontare ed eventuali scelte opzionali. Solitamente, per quanto riguarda Medicina e Chirurgia, non si ha subito la possibilità di sostenere tutti gli esami, in quanto quasi tutte le facoltà d’Italia prevedono l’obbligo di frequenza (che in media risulta essere del 70%). Subito accanto al nome dell’esame è presente il rispettivo numero di CFU, dove questo acronimo vuole indicare i “crediti formativi universitari“.

Medicina: 5 consigli per superare i primi esami 1

Tranquilli, non è una parolaccia: il credito formativo universitario è una modalità utilizzata nelle università italiane per misurare il carico di lavoro richiesto allo studente per il conseguimento di un esame o, più in generale, un diploma di laurea. Un singolo CFU è pari a 25 ore di impegno dello studente: una quota variabile di queste ore, mai inferiore al 50%, è riservata allo studio individuale; la restante quota è rappresentata da lezioni frontali, esercitazioni in aula e quanto possa essere messo a disposizione dall’ente universitario.

Dato che Medicina è famosa per avere esami che superano facilmente i 18 CFU si potrebbe pensare che quelli più piccoli siano passabili e non richiedenti impegno: sbagliato!
Soprattutto quando si è agli inizi è necessario prendere ogni materia con serietà: il rischio altrimenti è iniziare prendendo sotto gamba un percorso di studi che non lo permette.

Medicina: 5 consigli per superare i primi esami 2

Dopo questo preambolo vediamo di capire insieme quali sono gli step fondamentali per superare a pieni voti il primo esame, iniziando così al massimo la carriera universitaria:
1) Sistemare gli appunti volta per volta: è necessario essere in grado di comprendere i propri appunti anche mesi dopo averli scritti! Inoltre, con questa semplice tecnica sarà più facile memorizzare i concetti finché sono ancora freschi di spiegazione.
2) Non accumulare troppe lezioni della stessa materia: nessuno vi chiede di mettervi sui libri quei pomeriggi in cui tornate a casa alle 19, ma è bene evitare di ritrovarsi a gennaio con 350 pagine di biologia da smaltire in soli 7 giorni!
3) Preparare un calendario: per quanto si è determinati, senza organizzazione non si va da nessuna parte! Un calendario dove si scandisce cosa andrà studiato e in che momento è sicuramente l’ideale.
4) Non isolarsi: è sbagliato pensare che nelle settimane antecedenti l’esame si debba smettere di uscire o fare sport. L’unico risultato sarà quello di accumulare ansia inutile!
5) Gruppo di studio: nonostante siate appassionati alle materie d’esame ci saranno quegli argomenti che non andranno a genio. Un gruppo di amici con cui studiare seriamente potrebbe risolvere il problema!

Medicina: 5 consigli per superare i primi esami 3

Ora non resta che darsi da fare e rendere gennaio il primo di tanti mesi fruttuosi!

Se pensi che questo articolo possa essere utile a studenti volenterosi che, come te, sono immersi nello studio natalizio lascia un bel “Mi Piace” e condividi l’articolo sui tuoi social! Alla prossima!

Tags: appunticampus lifeconsigliesamilezionimedicinametodo di studioorganizzazioneprimo esamesessioneStrategiauniversità
Newer Tavola periodica: un trucco per impararla a memoria
Older Liceo vs università: le 5 maggiori differenze
Articoli recenti
  • Test di medicina 2020: ZEROANSIA
  • Guida rapida al test di medicina: la configurazione elettronica spiegata in 3 minuti!
  • Test medicina 2020: il decreto e le novità
  • Fuorisede ai fornelli? Non solo scatolette di tonno e JustEat
  • Migliaia di pagine per medicina: come posso studiarle?
Tag
ammissione ammissione medicina autonomia biologia campus bio medico campus life cattolica chimica chirurgia consigli corsi di logica cultura generale esame esami fisica fuorisede futuro indipendenza lezioni logica matematica maturità medicina memorizzazione metodo metodo di studio organizzazione preparazione quiz ragionamento risposta multipla routine san raffaele scuola sede sessione Strategia studente studio tavola periodica tecniche di ragionamento test test di ammissione test di medicina università
Fatto con la 🧠 || Seguiteci su:      
keyboard_arrow_up

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

LogicaTest
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.