Search for:
Cart 0
  • Blog
  • Corsi
  • Su di noi
  • Portfolio
  • Contatti

Sign In

Lost your password?

Not a member yet? Sign Up
  • Su di noi
0
LogicaTest
  • Blog
  • Corsi
  • Su di noi
  • Contatti
Novità: Simulatore Quiz
perm_identity Login|Registrazione

Blog

Medicina: anatomia e non solo, ecco i 6 esami difficili

access_time7 Febbraio, 2020
perm_identity Posted by Serena Scalise
folder_open Vita universitaria
anatomia fisiologia medicina chirurgia

Che ci siano degli esami più difficili di altri è cosa comune, ma che questi siano identificabili come biochimica, anatomia, fisiologia, semeiotica, anatomia patologica e farmacologia è altrettanto vero?

La risposta potrebbe dipendere da ateneo ad ateneo, essendo che in alcune università questi vengono suddivisi in più parti come ad esempio biochimica 1 e biochimica 2, fisiologia 1 e fisiologia 2, e per i più fortunati anatomia Patologica 1 e anatomia Patologica 2.

Cambia la suddivisione, possono esser presenti o meno esami parziali, ma che questi siano gli esami con mole maggiore sicuramente è pensiero comune. Questi 6 esami sono accomunati dal richiedere la conoscenza di nozioni precedentemente acquisite e necessarie, tant’è che in molti atenei ognuno è propedeutico al successivo, oltre al presentare essi stessi delle propedeuticità necessarie per poterli affrontare.

Spesso gli studenti reputano queste discipline più impegnative di quanto lo siano realmente, probabilmente scoraggiati dal quantitativo di informazioni richieste o da una scarsa conoscenza degli argomenti precedentemente trattati. In questo caso lo sforzo mnemonico sarà maggiore, e spesso non darà i risultati sperati.

Esami-più-tosti-di-Medicina

Come possiamo affrontarli ed uscirne vittoriosi? Sicuramente seguendo le lezioni, sistemando il materiale necessario fin dall’inizio, studiando con metodo, capendo ogni singolo argomento, perchè è vero che spesso ci possono essere degli argomenti mnemonici, ma il più delle volte nella nostra facoltà è necessario utilizzare un determinato schema logico e sequenziale; non meno importante, è creare degli schemi o dei riassunti, così da poter ripassare tutto in vista dell’esame. E ultimo, ma non per ultimo, iniziare con molto anticipo la preparazione di queste materie, così da poterle fare nostre e da poterle apprezzare.

E voi pensate ci sia qualche altro esame da aggiungere alla lista?

Tags: anatomiabiochimicaesamiesami medicinaesami più difficilifarmacologiafisiologiamedicinaparzialipropedeuticosemeioticastudio
Newer Liceo vs università: le 5 maggiori differenze
Older Esame di maturità 2020 o test di medicina: qual è il vero scoglio?
Articoli recenti
  • Test di medicina 2020: ZEROANSIA
  • Guida rapida al test di medicina: la configurazione elettronica spiegata in 3 minuti!
  • Test medicina 2020: il decreto e le novità
  • Fuorisede ai fornelli? Non solo scatolette di tonno e JustEat
  • Migliaia di pagine per medicina: come posso studiarle?
Tag
ammissione ammissione medicina autonomia biologia campus bio medico campus life cattolica chimica chirurgia consigli corsi di logica cultura generale esame esami fisica fuorisede futuro indipendenza lezioni logica matematica maturità medicina memorizzazione metodo metodo di studio organizzazione preparazione quiz ragionamento risposta multipla routine san raffaele scuola sede sessione Strategia studente studio tavola periodica tecniche di ragionamento test test di ammissione test di medicina università
Fatto con la 🧠 || Seguiteci su:      
keyboard_arrow_up

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

LogicaTest
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.