Search for:
Cart 0
  • Blog
  • Su di noi
  • Portfolio
  • Contatti

Sign In

Lost your password?

Not a member yet? Sign Up
  • Su di noi
0
LogicaTest
  • Blog
  • Su di noi
  • Contatti
Novità: Simulatore Quiz
perm_identity Login|Registrazione

Blog

Test di medicina: argomenti più frequenti di biologia e chimica

access_time4 Maggio, 2020
perm_identity Posted by Emilia Livia Ruggeri
folder_open Test di medicina
Test di medicina: argomenti più frequenti di biologia e chimica 1

Anche voi, davanti a decine di argomenti e centinaia di pagine da studiare per il test, avete provato sconforto e paura?

Tutto nella norma, ma la cosa importante è sapersi organizzare (vi ricordo il nostro articolo sulla “giornata tipo” in preparazione al test): per far ciò vi diamo una mano noi indicandovi su quali argomenti dovrete concentrarvi maggiormente!

Prima di iniziare la preparazione al test di medicina è fondamentale leggere il decreto ministeriale del MIUR che ogni anno viene pubblicato per definire le modalità delle prove di ammissione. Esso contiene anche il programma delle varie materie su cui verteranno le domande a risposta multipla.
Leggere il programma di ogni materia è fondamentale!

Questi programmi sono molto ampi, soprattutto quello di biologia, quindi abbiamo considerato i test svolti negli ultimi tre anni (2017, 2018, 2019) per scoprire le tipologie di domande più ricorrenti.

Nella sezione di biologia le categorie di domande più comuni sono quelle che riguardano la cellula, anatomia e istologia. La prima categoria comprende domande sulla struttura cellulare, differenze fra eucarioti o procarioti e organuli. Negli ultimi due anni ben 4 domande su 18 riguardavano questi argomenti. Anatomia e istologia è una categoria molto ampia, le cui domande spaziano dalle caratteristiche dei vari tessuti ai nomi di organi, ossa e muscoli. Nel 2019 erano 4 le domande che appartenevano a questa categoria, mentre nel 2017 addirittura 6.

Un altro argomento importante è la genetica, nel 2017 e nel 2018 le domane erano solo 2 ma nel 2019 sono diventate ben 4. Si può stare certi che almeno una domanda sull’ereditarietà delle malattie o sulla trasmissione dei caratteri sarà presente!

Per quanto riguarda gli altri argomenti quali: metabolismo cellulare (glicolisi, ciclo di Krebs), ciclo cellulare (meiosi e mitosi) e DNA/RNA (duplicazione, replicazione e traduzione) generalmente le domande sono 1 o 2 per categoria. Nel 2019 e 2018 è comparsa anche una domanda sulle biotecnologie e le tecniche per studiare il DNA, attenti perché spesso questo argomento viene sottovalutato.

Test di medicina: argomenti più frequenti di biologia e chimica 2Le domande di chimica sono distribuite nelle varie categorie con una maggiore concentrazione di quelle che riguardano reazioni chimiche e stechiometria. Esse trattano di massa atomica e molecolare, numero di Avogradro, mole, calcoli stechiometrci, bilanciamenti. Negli anni passati generalmente queste domande erano 3 o 4 su 12 totali di Chimica, quindi un terzo. Esercitarsi su tali domande è importante!

Se volessimo vincere una scommessa dovremmo puntare su acidi, basi e PH, ad ogni test infatti non mancano mai un paio di domande su questi argomenti e almeno un’altra riguarda le reazioni di ossidoriduzione!

Un argomento ostico è la chimica organica, perché molto ampia, piena di nomi e strutture da ricordare. Nel 2019 vi era un’unica domanda, mentre nei due anni precedenti le domande erano 2. Ma non fatevi spaventare, è un argomento che si affronta durante il quinto superiore, studiatela bene durante l’anno e ve la ricorderete senza problemi questa estate.

A proposito di chimica: imparare a memoria la tavola periodica, può tornarti molto utile al test!

Secondo le percentuali riportate da Alphatest le domande di anatomia sono il 32% del totale, mentre quelle di biologia cellulare sono il 24%, come scritto sopra esse sono le categorie più rappresentate. Mentre quelle meno frequenti sono la classificazione dei viventi e la cultura medica con un 2% del totale. Nella chimica le domande sulla struttura dell’atomo e legami chimici sono un 28% del totale, seguono chimica organica con 14% e acidi basi con 12%.

Nel migliore dei mondi possibili (di che filosofo è la citazione? Chissà che non esca in cultura generale…) si dovrebbe sapere tutto il programma, di tutte le materie, ma è davvero molto difficile assimilare una mole così grande di informazioni. Non fatevi cogliere impreparati, cercate di concentrarvi sugli argomenti sopracitati perché sono quelli su cui sicuramente ci saranno delle domande!

Tags: ammissioneargomentibiologiachimicaconsiglidecreto miurlogicametodo di studioorganizzazionepreparazionequizrisposta multiplaStrategiastudiotest di medicinauniversità
Newer Manuali per il test: fanno la differenza?
Older Studiare medicina: sei pronto a farlo lontano da casa?
Articoli recenti
  • Test di medicina 2020: ZEROANSIA
  • Guida rapida al test di medicina: la configurazione elettronica spiegata in 3 minuti!
  • Test medicina 2020: il decreto e le novità
  • Fuorisede ai fornelli? Non solo scatolette di tonno e JustEat
  • Migliaia di pagine per medicina: come posso studiarle?
Tag
ammissione ammissione medicina autonomia biologia campus bio medico campus life cattolica chimica chirurgia consigli corsi di logica cultura generale esame esami fisica fuorisede futuro indipendenza lezioni logica matematica maturità medicina memorizzazione metodo metodo di studio organizzazione preparazione quiz ragionamento risposta multipla routine san raffaele scuola sede sessione Strategia studente studio tavola periodica tecniche di ragionamento test test di ammissione test di medicina università
Fatto con la 🧠 || Seguiteci su:      
keyboard_arrow_up

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

LogicaTest
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.