Search for:
Cart 0
  • Blog
  • Su di noi
  • Portfolio
  • Contatti

Sign In

Lost your password?

Not a member yet? Sign Up
  • Su di noi
0
LogicaTest
  • Blog
  • Su di noi
  • Contatti
Novità: Simulatore Quiz
perm_identity Login|Registrazione

Blog

Guida rapida al test di medicina: la chimica del carbonio

access_time24 Maggio, 2020
perm_identity Posted by Serena Scalise
folder_open Chimica
Guida rapida al test di medicina: la chimica del carbonio 1

La chimica organica può essere considerata la chimica dei composti del carbonio, tant’è che proprio il carbonio rappresenta l’elemento cardine nelle macromolecole biologiche: siano esse carboidrati, proteine, lipidi o acidi nucleici. Oltre al carbonio, negli elementi di natura organica sono presenti atomi di O, H, N, P, Cl, Br, S.

Carbonio

In questo articolo verrà trattata l’unità carboniosa, e cercheremo di gettare le basi per lo studio della chimica organica, verranno date delle linee guida per indirizzarvi nello studio, ma sarà necessario che i vari argomenti vengano approfonditi.

La grande varietà di composti organici è determinata dalla natura del carbonio, tant’è che possedendo quattro elettroni nello strato di valenza, è capace di mettere in condivisione una o più coppie di elettroni e instaurare legami semplici, doppi o tripli; questa caratteristica darà vita a quelli che sono gli idrocarburi.

Gli idrocarburi sono composti organici formati esclusivamente da carbonio e idrogeno, e vengono distinti in:
–Idrocarburi saturi
–Idrocarburi insaturi

Gli idrocarburi saturi presenteranno solo legami semplici, mentre gli insaturi sono caratterizzati da un doppio o un triplo legame. Verranno definiti rispettivamente:
–Saturi: alcani
–Insaturi: alcheni e alchini

Gli idrocarburi saturi, o alcani, vengono definiti così poiché tutte le valenze degli atomi di carbonio sono saturate da legami con altri atomi. I principali alcani da conoscere sono: metano, etano, propano e butano.

Le reazioni ai quali possono andare incontro sono solamente reazioni di sostituzione, non potendo creare altri legami con altri atomi. La reazione caratteristica è rappresentata dalla sostituzione radicalica, attraverso la quale sostituiscono uno o più atomi di H con atomi di alogeni.

Gli idrocarburi insaturi, alcheni e alchini, presentano rispettivamente un doppio e un triplo legame. Vengono definiti insaturi in quanto non hanno completato la loro capacità di formare legami con altri atomi. Questa loro caratteristica farà in modo che abbiano una geometria differente rispetto agli alcani: gli alcheni presentano angoli di legame di circa 120°, mentre gli alchini di 180°. La nomenclatura degli idrocarburi sarà poi differente in base al numero di legami che presentano. Gli alcani presenteranno il suffisso –ano, gli alcheni il suffisso –ene, e gli alchini il suffisso –ino.

Altra proprietà degli idrocarburi è l’isomeria, ovvero fenomeno per il quale a una stessa composizione chimica corrispondono diverse disposizioni spaziali degli atomi costituenti, quindi due composti che presenteranno stessa formula bruta, differiranno per la formula di struttura. Questo fenomeno negli alcheni andrà a determinare due diverse conformazioni qualora i sostituenti siano differenti sui due piano dello spazio rispetto al doppio legame, quindi avremo la conformazione cis e la conformazione trans, rispettivamente se i due gruppi si trovano dallo stessa parte del piano rispetto al doppio legame, o se sono disposti in maniera opposta.

Inoltre gli idrocarburi possono presentarsi in forma:
–Alifatica
–Aromatica

Quelli incontrati fin ora (alcani, alcheni e alchini) presentano struttura alifatica. Si definisce forma alifatica qualora questi presentino una conformazione lineare, mentre per aromatici identifichiamo gli idrocarburi con struttura ciclica (cicloalifatica). Il principale idrocarburo a struttura aromatica è il benzene C6H6. Nonostante dalla sua struttura si evinca che sia altamente insaturo, esso non partecipa alle reazioni di addizione elettrofila.

Carbonio

Il benzene si trova in due diverse disposizioni per la teoria della risonanza, quindi viene rappresentato come un ibrido tra due forme limite che differiscono per la posizione dei doppi legami, e per semplicità viene indicato con un cerchio all’interno della struttura.

Se credi ti sia stato utile questo articolo lascia un mi piace e condividilo sui tuoi social con i tuoi amici. Per altre pillole di test ti consiglio la lettura del articolo sulla tavola periodica.

Continua a seguire le nostre pagine Instagram, Facebook, il sito logicatest e il nostro nuovo profilo Tik Tok per non perderti altri articoli attinenti alla preparazione… e non solo.

 

Tags: alcanialchenialchiniammissionecarboniochimicachimica del carboniochimica organicacomposti aromaticiesame ammissioneesamimedicinamedicina e chirurgiaprofessioni sanitariequiztesttest ammissionetest di medicinauniversità
Newer Università Cattolica: nuove date e test modificato per medicina
Older Migliaia di pagine per medicina: come posso studiarle?
Articoli recenti
  • Test di medicina 2020: ZEROANSIA
  • Guida rapida al test di medicina: la configurazione elettronica spiegata in 3 minuti!
  • Test medicina 2020: il decreto e le novità
  • Fuorisede ai fornelli? Non solo scatolette di tonno e JustEat
  • Migliaia di pagine per medicina: come posso studiarle?
Tag
ammissione ammissione medicina autonomia biologia campus bio medico campus life cattolica chimica chirurgia consigli corsi di logica cultura generale esame esami fisica fuorisede futuro indipendenza lezioni logica matematica maturità medicina memorizzazione metodo metodo di studio organizzazione preparazione quiz ragionamento risposta multipla routine san raffaele scuola sede sessione Strategia studente studio tavola periodica tecniche di ragionamento test test di ammissione test di medicina università
Fatto con la 🧠 || Seguiteci su:      
keyboard_arrow_up

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

LogicaTest
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.